• Luglio 7, 2025

Alberto Brugnoni (Brugnoni Gruppo Sanità): Sanità e Innovazione: un binomio necessario

Alberto Brugnoni (Brugnoni Gruppo Sanità): Sanità e Innovazione: un binomio necessario

Come è noto, i sistemi sanitari si trovano oggi a dover fronteggiare alcune sfide decisive per migliorare la qualità delle cure erogate.

E se l’intelligenza artificiale, così come l’health technology stanno raggiungendo livelli elevatissimi di sviluppo, tuttavia, problemi di sostenibilità dovuti a fattori come il mutamento demografico ed epidemiologico e il quadro economico sfavorevole, si sommano alle difficoltà di trasferire le innovazioni tecnologiche nella pratica clinica. E’ opportuno quindi porsi l’obiettivo di una efficace innovazione in sanità, individuando nuovi modelli di servizi centrati sulla persona in grado di ottenere una decentralizzazione dell’erogazione, dagli ospedali a modelli di cure integrate, così come consolidare nuove tecnologie che consentano diagnosi precoci, medicina personalizzata, promozione e prevenzione della salute.In tal senso, l’approccio per perseguire l’innovazione in sanità deve essere il più possibile orientato alla persona e all’empowerment di pazienti e caregiver poichè la tecnologia è chiamata a rispondere ai bisogni dell’essere umano contribuendo fattivamente ad una società più sana e partecipe.In definitiva in sanità occorre creare sistemi interconnessi e collaborativi ispirati da una visione umano-centrica capace di guidare la trasformazione delle aziende healthcare da società di prodotto a società di soluzioni in grado di migliorare la qualità della vita dei cittadini.

Related Articles