Alberto Brugnoni (Brugnoni Gruppo Sanità): Sanità e Innovazione: un binomio necessario.
Come è noto, i sistemi sanitari si trovano oggi a…
Emanuele Mantovani (Mantovani Motors): Progettare il Futuro per le nostre Vite. Quale rotta seguire?
Da oltre cinquant’anni, Mantovani Motors rappresenta un punto di riferimento…
Giacomo Marinelli Andreoli (Direttore Umbria Tv): Progettare il Futuro per le nostre Vite. Quale rotta seguire?
“Non c’è vento favorevole per il marinaio che non sa…
Marco Brunacci (Direttore Umbria 7): Progettare il Futuro per le nostre Vite.
Nell’appuntamento di ottobre è stata Acacia Group a indicare, comesfida…
Giovanni Parapini (RAI Umbria): Progettare il Futuro per le nostre Vite
Nei momenti più difficili della nostra storia, la soluzione per…
Sergio Casagrande (Direttore Corriere dell’Umbria):
Come progettare il futuro delle nostre vite in un mondo…
Albano Agabiti (Presidente Coldiretti Umbria): Progettare il Futuro per le nostre Vite. Quale rotta seguire?
Il nostro obiettivo, anche come “Forza Sociale” amica del Paese, è quello…
Matteo Versiglioni (5 In Camper): Progettare il Futuro per le nostre Vite. Quale rotta seguire?
Con l’avvicinarsi della fine dell’anno, viene spontaneo fare dei bilanci sul proprio operato e guardare al futuro dandosi nuovi traguardi sempre più ambiziosi. Ma c’è di più: i parametri usati per la progettualità stanno evolvendo con l’intento di riparametrare il tempo che è l’unico bene prezioso degli individui. Così, ponendolo al centro della propria progettualità, si cercano nuove strade per aumentare la competitività aziendale semplificando i processi non soltanto per massimizzare i profitti, ma anche a vantaggio della qualità della vita. In tutto ciò, non può esserci spazio per i timori nei confronti del progresso tecnologico che, mai come in questo periodo, può essere l’alleato principale di questa riparametrazione programmatica. Una chiave importante è data dall’ausilio dell’intelligenza artificiale, un diamante grezzo con enormi potenzialità ma che ancora fatica a scaricare a terra i benefici nel mondo lavorativo, mettendo da parte tanti timori come – primo fra tutti – la sostituzione delle persone. Alle nuove tecnologie guidate dalla AI si possono oggi delegare molti processi lavorativi, non con lo scopo di rimpiazzare le risorse umane, ma diliberarle da alcune attività…
Matteo Grandi (Piacere Magazine): Quale la rotta per il Futuro?
In un mondo caratterizzato da rapidissimi cambiamenti tecnologici, economici e…
Massimiliano Pambianco (Colacem): Investire nel territorio e nelle competenze. Il ruolo centrale dell’impresa per progettare il futuro.
In un mondo caratterizzato da rapidi cambiamenti tecnologici e sociali,…
Load More