• Ottobre 15, 2025

Emanuele Mantovani – Mantovani Motors

Per non discutere mio padre mi ha lasciato carta bianca. Non potevo fallire.

C’è chi semplicemente eredita un’azienda. Poi c’è chi la eredita e ha il coraggio di cambiarle pelle. Emanuele Mantovani è un po’ entrambe le cose: imprenditore di seconda e prima generazione. Perché suo padre, fondatore della Mantovani Motors nel 1971, era piuttosto conservatore e per non discutere con lui gli ha lasciato carta bianca e si è ritirato. Una bella responsabilità per un giovane che a soli 24 anni si mette alla guida di un patrimonio frutto di anni e anni di lavoro. Per Emanuele quel gesto di fiducia significava solo una cosa: “Non potevo permettermi di fallire”.

Ecco che da 120 auto vendute l’anno siamo arrivati a quota 4.500, grazie ad una leadership capace di traghettare l’impresa nel cuore di un mercato “impazzito”. Il settore automobilistico, lo sappiamo, è dentro una vera e propria tempesta perfetta: transizione ecologica, imposizioni europee che chiedono vetture ad impatto zero entro il 2035, il progresso tecnologico, l’arrivo massiccio delle case cinesi che continuano a guadagnare terreno.  Serve adattarsi ogni giorno, ogni mese, non ogni anno come accadeva in passato

Emanuele non cerca il protagonismo, anzi, i lupi solitari non fanno per lui. Pensa che la Mantovani Motors debba essere una realtà dove i collaboratori contino quanto — se non più — dell’imprenditore. Sta costruendo un gruppo coeso, per una crescita collettiva, basata sulla sinergia, l’autorevolezza, la fiducia. Di numeri e bilanci, certo, non se ne può fare a meno, ma un imprenditore “deve fare il talent scout – dice – trovare le figure giuste da mettere al posto giusto. Se fa tutto lui, l’azienda è destinata a restare piccola”.

Il suo impegno, va da sé, non si limita alle ore passate in ufficio: tante sono quelle dedicate alla concentrazione, vissute a pensare come e dove migliorare. E allora sì che si possono raggiungere anche 18 ore di lavoro al giorno, in qualsiasi luogo ci si trovi. 

Perché in fondo, nonostante i risultati raggiunti, l’ambizione di oggi si chiama ancora crescita, per affrontare un mercato che tra semafori verdi, gialli e rossi, non aspetta nessuno.

ECONOMIC CHALLENGE 2025
Il Coraggio delle Scelte
10 OTTOBRE 2025 – THE SPACE CINEMA CORCIANO
https://economicchallenge.it

PARTECIPA ALL’ECONOMIC CHALLENGE 2025

Related Articles