Acacia Group https://kindcompany.it/ L'Osservatorio delle Imprese Thu, 18 Sep 2025 09:19:01 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.8.3 http://kindcompany.it/wp-content/uploads/2020/01/cropped-ICONA-32x32.png Acacia Group https://kindcompany.it/ 32 32 Flavio Cecchetti – SUSA SPA https://kindcompany.it/flavio-cecchetti-susa-spa Thu, 18 Sep 2025 09:18:27 +0000 https://kindcompany.it/?p=5389 Il Coraggio che diventa Responsabilità Ci sono vite che sembrano scritte in anticipo, e altre che scelgono di scriversi da sole.La storia di Flavio Cecchetti, Amministratore Delegato di SUSA SPA, è un po’ entrambe: un destino familiare che sembrava tracciato, ma che lui ha voluto conquistare con le proprie mani. Fin da bambino, Flavio è stato il […]

L'articolo Flavio Cecchetti – SUSA SPA proviene da Acacia Group.

]]>

Il Coraggio che diventa Responsabilità

Ci sono vite che sembrano scritte in anticipo, e altre che scelgono di scriversi da sole.
La storia di Flavio Cecchetti, Amministratore Delegato di SUSA SPA, è un po’ entrambe: un destino familiare che sembrava tracciato, ma che lui ha voluto conquistare con le proprie mani.

Fin da bambino, Flavio è stato il volto della continuità. La SUSA, fondata dal padre, era la sua casa, il suo orizzonte naturale. Tutti lo vedevano già lì, pronto a raccogliere il testimone.
Ma il cuore di un giovane non si accontenta delle attese degli altri. Dopo la laurea, Flavio sente una voce interiore che gli chiede di mettersi alla prova, di capire se il suo valore potesse brillare anche lontano dalla protezione della famiglia.
“Dovevo dimostrare a me stesso che, pur avendo un percorso già predisposto, potevo cavarmela da solo. Altrimenti mi sarebbe sempre rimasta una domanda irrisolta.”

È così che decide di entrare in FIAT, vivendo quattro anni intensi in Iveco, nel pieno di una fase storica segnata da crisi e cambiamenti. Lo sciopero di 35 giorni, le tensioni sindacali, le sfide quotidiane:
“Era un mondo che finiva, e uno nuovo che iniziava.”
In quei corridoi industriali impara che il coraggio non è mai un gesto isolato, ma un esercizio continuo: ascoltare, decidere, agire.

Quando torna in SUSA, Flavio non è più “il figlio del fondatore”, ma un uomo che ha scelto. Non un erede, ma un costruttore di futuro.
E quel futuro lo mette presto alla prova. Le crisi economiche, come quella del 2009-2010, scuotono le fondamenta di molte aziende.
“Ci siamo sempre sentiti coperti. Anche nei periodi peggiori, abbiamo potuto reperire capitale grazie al rapporto di fiducia costruito con le banche.”
Non è solo una strategia finanziaria: è la prova che la parola data ha un peso, che l’affidabilità costruita giorno dopo giorno diventa il più solido dei capitali.

Per Cecchetti, il coraggio non vive solo nei grandi momenti. Vive nel quotidiano.
Nel trasformare i pensieri in scelte, sapendo che ogni decisione può toccare la vita di migliaia di persone.
“Ogni scelta, grande o piccola, può avere un impatto su 2.000 o 3.000 famiglie. A volte è più facile evitare la responsabilità, ma fare la scelta giusta significa assumersi le conseguenze.”

È la stessa filosofia che da 73 anni accompagna SUSA: pagare gli stipendi il 10 di ogni mese, sempre. Un gesto semplice, quasi silenzioso, che racconta però tutto: rispetto, serietà, fiducia.
Perché il vero coraggio, alla fine, è questo: esserci, sempre.
Nei giorni facili e in quelli impossibili. Nelle scelte che cambiano i bilanci e in quelle che cambiano le vite.

Flavio Cecchetti lo sa bene: il coraggio non è un atto di forza, ma un atto d’amore.
Amore per un’azienda che è famiglia, per le persone che ogni giorno la rendono viva, per una parola che, quando viene data, diventa promessa.
E promessa mantenuta.

ECONOMIC CHALLENGE 2025
Il Coraggio delle Scelte
10 OTTOBRE 2025 – THE SPACE CINEMA CORCIANO
https://economicchallenge.it

L'articolo Flavio Cecchetti – SUSA SPA proviene da Acacia Group.

]]>
Emanuele Barbacci – HDS Home Design Studio https://kindcompany.it/emanuele-barbacci-hds-home-design-studio Mon, 25 Aug 2025 12:44:52 +0000 https://kindcompany.it/?p=5301 Abitavo in una casa di campagna, come nei disegni di bambino immagino ogni volta luoghi dove si può stare bene, davvero Da bambino Emanuele Barbacci disegnava spesso case. Accanto alle montagne e alla natura che lo circondava nella sua vita di campagna, c’erano linee, tetti, spazi da immaginare. Poi la famiglia si è trasferita a Perugia, ma […]

L'articolo Emanuele Barbacci – HDS Home Design Studio proviene da Acacia Group.

]]>

Abitavo in una casa di campagna, come nei disegni di bambino immagino ogni volta luoghi dove si può stare bene, davvero

Da bambino Emanuele Barbacci disegnava spesso case. Accanto alle montagne e alla natura che lo circondava nella sua vita di campagna, c’erano linee, tetti, spazi da immaginare. Poi la famiglia si è trasferita a Perugia, ma la fantasia – la stessa che lo portava a disegnare e a immaginare di tornare a vivere nella sua casa di campagna – è rimasta.

Quel sogno ha preso forma molti anni dopo quando, insieme a Claudio e Stefania, “disegna” HDS: tre lettere essenziali che stanno per Home Design Studio. Lavoravano già nel settore Emanuele, Claudio e Stefania, insieme scoprirono che il legno, con la sua naturale bellezza e facilità di lavorazione, era il materiale giusto per dare corpo alle loro visioni, trasformandole in un’azienda. 

Le prime case, pochi edifici all’anno. Il modo per acquisire clienti era farli entrare nelle strutture già realizzate e già abitate, mostrando il benessere di chi le viveva. Da una casa all’anno si arriva a dieci. 

Non solo costruire, ma emozionare: è stato questo il segreto quando, nel 2004, scommettere sugli edifici in legno sembrava una follia. Oggi è una necessità. HDS “ha saputo anticipare i tempi di vent’anni – dice Emanuele accennando un sorriso – portando design, sostenibilità ed efficienza energetica in Umbria e nella vicina Toscana”. 

Inevitabilmente, con il Covid la componente emotiva si è un po’ smarrita, gli ipotetici acquirenti non potevano più entrare a visitare quelle case già abitate per viverne l’atmosfera. 

Emanuele, Claudio e Stefania hanno adottato nuove strategie commerciali, aiutati anche dal fatto che l’impatto energetico, a livello costruttivo, è oramai diventato uno dei parametri principali per valutare un immobile, e un edifico in legno raggiunge il massimo risparmio energetico con una facilità unica. 

Insomma, il mix risparmio energetico e risparmio sul consumo in bolletta, ha fatto sì che il prodotto sia tornato sotto la lente di ingrandimento. HDS continua così a crescere, con costanza, puntando a un’edilizia che non consuma, ma conserva. E che, come nei disegni di bambino, immagina ogni volta un luogo dove si può stare bene, davvero.

ECONOMIC CHALLENGE 2025
Il Coraggio delle Scelte
10 OTTOBRE 2025 – THE SPACE CINEMA CORCIANO
https://economicchallenge.it

L'articolo Emanuele Barbacci – HDS Home Design Studio proviene da Acacia Group.

]]>
Carlo Catanossi – Gruppo Grifo Agroalimentare https://kindcompany.it/carlo-catanossi-gruppo-grifo-agroalimentare Mon, 25 Aug 2025 12:44:36 +0000 https://kindcompany.it/?p=5299 Venivo da un altro mestiere, ho accettato il rischio. Siamo cresciuti nel confronto, restando fedeli al nostro DNA Oggi presidente del Gruppo Grifo Agroalimentare, Carlo Catanossi faceva tutt’altro mestiere quando venne chiamato alla guida del gruppo. Per lui accettare quel rischio è stato esattamente come assumere il ruolo dell’imprenditore. Oggi, come ieri, non lavora per se stesso, ma […]

L'articolo Carlo Catanossi – Gruppo Grifo Agroalimentare proviene da Acacia Group.

]]>

Venivo da un altro mestiere, ho accettato il rischio. Siamo cresciuti nel confronto, restando fedeli al nostro DNA

Oggi presidente del Gruppo Grifo AgroalimentareCarlo Catanossi faceva tutt’altro mestiere quando venne chiamato alla guida del gruppo. Per lui accettare quel rischio è stato esattamente come assumere il ruolo dell’imprenditore. Oggi, come ieri, non lavora per se stesso, ma per una collettività. Perché Grifo, creata oltre 60 anni fa in un territorio ben delimitato in Umbria e con una forte caratterizzazione, sia per quanto riguarda la produzione – dal latte ai derivati – sia per la clientela, nasce come cooperativa. Tale è rimasta. 

Sotto la guida di Carlo Catanossi, la Grifo ha saputo affrontare sfide complesse, crescere per incorporazioni successive e ampliare il proprio raggio d’azione fino a coprire l’intero territorio italiano ed affermarsi sui mercati esteri, senza mai perdere di vista il suo DNA.

Nel suo ruolo di rappresentante legale, Catanossi non è un uomo solo al comando; ogni scelta, anche la più impopolare come aprire o chiudere uno stabilimento, cambiare produzione, rivedere mercati, va affrontata sapendo che i soci sono i veri proprietari: “E’ con i produttori che mi confronto ogni giorno”.

Rimandare non è mai stata un’opzione, forse è proprio questo che ha contraddistinto la cooperativa nel tempo, insieme al gioco di squadra portato avanti da un gruppo dirigente coeso e capace di confrontarsi con spirito costruttivo.

Ora che – come dice con realismo, ma anche con soddisfazione per il percorso intrapreso – ha fatto molta più strada di quella che gli resta, uno dei principali obiettivi è far crescere nuove persone, formarle e prepararle a raccogliere il testimone. 

E se è vero, come lo è, che il cambiamento è inevitabile, necessario, vitale, lui pensa che chi gli succederà sarà più che all’altezza: “Perché potrà ereditare l’esperienza che abbiamo maturato nel tempo avendo a disposizione strumenti nuovi” e, si spera, a stessa passione che ha indirizzato ogni sua azione nel tempo.

ECONOMIC CHALLENGE 2025
Il Coraggio delle Scelte
10 OTTOBRE 2025 – THE SPACE CINEMA CORCIANO
https://economicchallenge.it

L'articolo Carlo Catanossi – Gruppo Grifo Agroalimentare proviene da Acacia Group.

]]>
Paolo Rastelli – Polo Informatico https://kindcompany.it/paolo-rastelli-polo-informatico Mon, 25 Aug 2025 12:44:30 +0000 https://kindcompany.it/?p=5297 Dall’Umbria alla quotazione in Borsa: è proprio vero che nulla è impossibile. In un batter d’occhio siamo alle nozze d’argento: nel novembre 2024 il Polo Informatico ha celebrato il traguardo dei 25 anni di attività. Paolo Rastelli, che ha rilevato l’azienda da un altro imprenditore, in questi anni ha affrontato un percorso molto impegnativo, con le difficoltà di […]

L'articolo Paolo Rastelli – Polo Informatico proviene da Acacia Group.

]]>

Dall’Umbria alla quotazione in Borsa: è proprio vero che nulla è impossibile.

In un batter d’occhio siamo alle nozze d’argento: nel novembre 2024 il Polo Informatico ha celebrato il traguardo dei 25 anni di attività. Paolo Rastelli, che ha rilevato l’azienda da un altro imprenditore, in questi anni ha affrontato un percorso molto impegnativo, con le difficoltà di un mercato iper-mutevole che richiede tenacia e una continua capacità di reinventarsi.

Il vero motore, racconta con orgoglio, sono stati i giovani: alcuni entrati in azienda e rimasti fedeli anche oltre vent’anni, altri che hanno spiccato il volo verso grandi realtà fuori regione. Questa spinta generazionale lo ha motivato, insieme al socio Gastone, a perseverare.

L’evoluzione tecnologica, non per ultima la rivoluzione operata dell’intelligenza artificiale, è la bussola dell’innovazione; la formazione continua, sia per gli amministratori sia per i collaboratori, una necessità. “Guardarsi dall’esterno e non dall’interno”, dice Rastelli, è la chiave per comprendere i bisogni delle piccole e medie imprese – il cuore della clientela – oltre 1000 aziende distribuite nel Centro Italia. Ogni cliente porta con sé nuove sfide e richieste personalizzate, la capacità di innovare è diventata una pratica quotidiana.

“La cessione della maggioranza dell’azienda a una realtà in cui noi stessi abbiamo investito è stata una delle scelte più significative degli ultimi anni”, afferma Rastelli senza nascondere che è stato un passaggio doloroso e difficile, un po’ come vedere un figlio che si stacca da un genitore. Ma questo salto ha segnato il superamento del concetto “piccolo è bello”: la holding Metriks è infatti approdata alla quotazione nella Borsa Italiana, raccogliendo capitali destinati a innovare, sviluppare nuovi prodotti software e rafforzare la presenza nel Centro Italia.

Il legame con l’Umbria, regione con imprenditori lungimiranti e appassionati, resta forte. E se da una piccola regione, dove non mancano le difficoltà, si può arrivare a traguardi importanti come la quotazione in Borsa, vuol dire che nulla è impossibile.

ECONOMIC CHALLENGE 2025
Il Coraggio delle Scelte
10 OTTOBRE 2025 – THE SPACE CINEMA CORCIANO
https://economicchallenge.it

L'articolo Paolo Rastelli – Polo Informatico proviene da Acacia Group.

]]>
Enzo Lepri – M.C. System https://kindcompany.it/enzo-lepri-m-c-system Mon, 25 Aug 2025 12:44:24 +0000 https://kindcompany.it/?p=5295 Fare impresa è guardare il mondo come se fosse una parete con un buco: restando lontani si vede solo il buco, più ci si avvicina più il mondo si apre.  “Osate, osate sempre. Guardate il mondo con curiosità, come se fosse una parete davanti agli occhi con un buco: restando lontani si vede solo il […]

L'articolo Enzo Lepri – M.C. System proviene da Acacia Group.

]]>

Fare impresa è guardare il mondo come se fosse una parete con un buco: restando lontani si vede solo il buco, più ci si avvicina più il mondo si apre.

 “Osate, osate sempre. Guardate il mondo con curiosità, come se fosse una parete davanti agli occhi con un buco: restando lontani si vede solo il buco, più ci si avvicina più il mondo si apre”.

Sono un bello stimolo le parole di Enzo Lepri, lui che nasce imprenditore nell’era analogica, quando lavorare nella tecnologia più o meno significava avere a disposizione il nulla, se non la voglia di inventare. 

Dal 1983 – anno di nascita di M.C. System – Enzo ha attraversato anni di continue evoluzioni e rivoluzioni: non solo gli inevitabili aggiornamenti tecnologici, ma le inderogabili trasformazioni mentali, la perspicacia di anticipare le sfide perché “affrontarle quando sono già arrivate il più delle volte potrebbe significare perderle”. 

Decide d’istinto Enzo, si capisce da come “muove” lo sguardo. Allo stesso modo in cui “se non mi stai simpatico non mi starai mai simpatico, mi basta un lampo per capire se una scelta è giusta”, racconta. Siamo nell’ordine di 30 secondi, al massimo 45 quando la valutazione delle opzioni è più impegnativa, tipo 50/50. E in quell’intuizione c’è già la visione a tutto tondo di chi sa dove vuole andare.

Il passo più audace è targato 2015, quando Enzo decide di investire 150mila euro per portare l’azienda alla fiera mondiale della stampa: una cifra enorme per una piccola realtà umbra di 14 persone. A distanza di dieci anni quell’azzardo è diventato un successo: oggi M.C. System conta 46 collaboratori, uno stabilimento di 3.500 mq, produce soluzioni per Xerox corporation distribuite in tutto il mondo, con un’elevata qualificazione nell’ambito dei colori speciali.

Enzo è convinto che “non è dove siamo, ma le idee che abbiamo e la forza con cui le portiamo avanti” a fare la differenza. Dall’Umbria al mondo, l’azienda oggi ha una filiale a Roma e una a Firenze, ha costruito una rete di vendita nazionale formata da 35 persone e si è affacciata sul mercato internazionale, dimostrando che sognare in grande si può anche in una terra lontana dai grandi centri.

Nei prossimi anni Enzo Lepri immagina di vedere i suoi figli e la sua socia portare avanti l’azienda con i valori di sempre, mentre lui, “padre nobile”, si gode la campagna tra capre, pecore e un trattore, continuando a divertirsi come ha sempre fatto costruendo la sua impresa.

ECONOMIC CHALLENGE 2025
Il Coraggio delle Scelte
10 OTTOBRE 2025 – THE SPACE CINEMA CORCIANO
https://economicchallenge.it

L'articolo Enzo Lepri – M.C. System proviene da Acacia Group.

]]>
Alessandro Belli – Kimia SpA https://kindcompany.it/alessandro-belli-kimia-spa Mon, 25 Aug 2025 12:44:16 +0000 https://kindcompany.it/?p=5288 Da piccolo pensavo di fare il muratore, ora costruisco valore restituendo luoghi alla comunità. Racconta che da piccolo, mentre guardava alcuni muratori che stavano costruendo un palazzo di fronte a quello in cui abitava, si mise a parlare con loro dicendo che anche lui avrebbe fatto il muratore. Questa è la cosa che più lo […]

L'articolo Alessandro Belli – Kimia SpA proviene da Acacia Group.

]]>

Da piccolo pensavo di fare il muratore, ora costruisco valore restituendo luoghi alla comunità.

Racconta che da piccolo, mentre guardava alcuni muratori che stavano costruendo un palazzo di fronte a quello in cui abitava, si mise a parlare con loro dicendo che anche lui avrebbe fatto il muratore. Questa è la cosa che più lo avvicinava a Kimia quando ancora non esisteva. 

Per il resto, come tanti bambini, Alessandro Belli segnava di fare l’astronauta o il pilota, prospettive che svaniscono con la maggiore età, quando ha capito che la sua vita sarebbe stata all’interno di un’impresa. 

Non una qualunque, piuttosto un’azienda che dà nuova vita a ciò che sembrava perduto. Così è nata Kimia: non per costruire da zero, ma per recuperare l’esistente e proteggerlo, dal punto di vista quantitativo ma anche storico – culturale. Tutto questo sarebbe impossibile senza la qualità dei prodotti, l’elevata professionalità dei collaboratori e la grande esperienza acquisita nel rinforzo strutturale e nell’ingegneria sismica, ambiti in cui l’Umbria, per la sua storia segnata da tanti eventi sismici, ha spinto le aziende a sviluppare professionalità avanzate e soluzioni innovative.

Le scelte importanti non sono mai state segnate da crisi particolari, piuttosto dettate dalle esigenze, spesso guidate dall’istinto. Per l’esattezza: “Parto dall’istinto, passo alla ragione che mi mette di fronte a più ipotesi, torno ancora all’istinto che, andando oltre i numeri, mi aiuta a scegliere tra quelle ipotesi la più giusta”.

In Umbria, tra paesaggi e architetture carichi di storia, si impara che ogni segno ha un valore. Kimia ha lasciato la sua impronta su tanti di questi segni, ad esempio riportando alle loro funzioni originarie tutte le Fontane giubilari di Roma o, all’estero, formando restauratori per la salvaguardia del sito di Petra. Forse l’intervento più prezioso che andrà oltre la vita lavorativa di Alessandro è il rinforzo della Basilica di Santa Maria degli Angeli: “Me ne sono reso conto la prima volta che sono andato a visitare il cantiere – racconta – perché ho realizzato che lì si sono sposati i miei genitori. E’ emozionante l’idea di aver contribuito a rinforzare un luogo così importante, al quale sono legati memorie, ricordi e affetti di tante persone”.

Con pragmatismo umbro, cultura della cura e istinto imprenditoriale: così Alessandro, che da piccolo voleva costruire con le mani, oggi crea valore restituendo luoghi alla comunità.

ECONOMIC CHALLENGE 2025
Il Coraggio delle Scelte
10 OTTOBRE 2025 – THE SPACE CINEMA CORCIANO
https://economicchallenge.it

L'articolo Alessandro Belli – Kimia SpA proviene da Acacia Group.

]]>
Marco Bizzarri – Bizzarri https://kindcompany.it/marco-bizzarri-bizzarri Mon, 25 Aug 2025 12:44:09 +0000 https://kindcompany.it/?p=5291 Un amico mi ha detto che non ce l’avrei mai fatta, oggi la mia creatività “gira” nel mondo Tutto comincia da una sfida, anzi da una provocazione: “Un amico mi disse che non sarei mai stato capace di fare impresa”, racconta scherzosamente Marco Bizzarri. Provocazione prontamente raccolta: da quel giorno è iniziata l’avventura che ha […]

L'articolo Marco Bizzarri – Bizzarri proviene da Acacia Group.

]]>

Un amico mi ha detto che non ce l’avrei mai fatta, oggi la mia creatività “gira” nel mondo

Tutto comincia da una sfida, anzi da una provocazione: “Un amico mi disse che non sarei mai stato capace di fare impresa”, racconta scherzosamente Marco Bizzarri. Provocazione prontamente raccolta: da quel giorno è iniziata l’avventura che ha portato la Bizzarri, fondata nel 1995 a Foligno, ad essere una delle aziende leader nell’arredamento per supermercati.

“Arrediamo GDO. E non solo”, è la frase che campeggia sul sito internet della Bizzarri, che offre soluzioni in quattro passi: idea, progettazione, produzione e vendita. Lo stile di Marco è molto semplice, lo dice lui stesso, ma evidentemente potente dati i risultati (aggiungiamo noi): sbagliare poco, imparare sempre, osservare moltoper anticipare i bisogni del mercato, con l’occhio sempre vigile su funzionalità e design all’avanguardia. Dopotutto, più che imprenditore lui si sente un creativo, è nelle sue corde sviluppare idee nuove in libertà. Tra le sue intuizioni più fortunate? Sicuramente il trolley in plastica, oggi diffuso nei punti vendita dei più importanti machi della GDO di tutto il mondo.

Crescere in Umbria non è stato facile: le infrastrutture limitate non hanno agevolato le cose, ma Marco Bizzarri ha saputo organizzare la logistica e attrarre giovani talenti, creando un team competente e circondandosi delle “persone giuste al posto giusto”. 

Non stupisce che il futuro dell’azienda sia già in cantiere: Marco ha coinvolto i fratelli più piccoli, preparando il passaggio generazionale nella convinzione che l’impresa dovrà continuare a camminare anche senza di lui, portando avanti la stessa spinta creativa che l’ha fondata.  Nonostante l’esperienza accumulata, la voglia di innovare resta intatta: “Ho ancora tante idee buone”, afferma.  

Chissà che non stia aspettando un’altra provocazione!?

ECONOMIC CHALLENGE 2025
Il Coraggio delle Scelte
10 OTTOBRE 2025 – THE SPACE CINEMA CORCIANO
https://economicchallenge.it

L'articolo Marco Bizzarri – Bizzarri proviene da Acacia Group.

]]>
Antonello Palmerini – Oleodinamica Palmerini https://kindcompany.it/antonello-palmerini-oleodinamica-palmerini Mon, 25 Aug 2025 12:44:02 +0000 https://kindcompany.it/?p=5244  Dall’Umbria ancora sconosciuta ad oggi, non abbiamo mai avuto paura di partire per primi. Tante prime volte. Parlare dell’Oleodinamica Palmerini significa raccontare la storia di chi non ha mai avuto paura di partire per primo. Nel ripercorrere le tappe dell’attività di famiglia, nata 65 anni fa, lo ricorda bene Antonello Palmieri, che insieme a suo […]

L'articolo Antonello Palmerini – Oleodinamica Palmerini proviene da Acacia Group.

]]>

 Dall’Umbria ancora sconosciuta ad oggi, non abbiamo mai avuto paura di partire per primi.

Tante prime volte. Parlare dell’Oleodinamica Palmerini significa raccontare la storia di chi non ha mai avuto paura di partire per primo. Nel ripercorrere le tappe dell’attività di famiglia, nata 65 anni fa, lo ricorda bene Antonello Palmieri, che insieme a suo fratello ha vissuto un passaggio generazionale accelerato dalla morte prematura del padre.

Negli anni ’70, quando dire “Perugia” a Milano significava più o meno spiegare “dove si trova Assisi”, quando sul fonte dell’autoricambio la provincia di Perugia veniva regalata ai distributori alla Toscana, mentre quella di Terni si appoggiava al Lazio, Oleodinamica Palmerini è stata pioniera nell’esportazione dell’autoricambio umbro verso le Marche e la Toscana. Ed è stata la prima, questa volta usciamo dai confini italiani, ad aprire un centro servizi a Mosca, una struttura all’avanguardia che copre a 360 gradi il campo dell’autoriparazione. 

E’ facile, per Antonello, convivere con tutte queste realtà, per lui sono come dei figli: nascono, li curi, li fai crescere, ti affezioni e poi, quando tocchi il punto più alto, cominci a pensare a qualche altra cosa, senza mai smettere si seguirli. 

Ora è il momento della terza generazione: figli e nipoti che, proprio quest’anno, sono stati indirizzati verso la scelta di proseguire l’attività aziendale, guidati dall’esperienza di chi il passaggio generazionale l’ha vissuto sulla propria pelle ed è tanto consapevole che i contrasti possono sempre nascere, quanto convinto che la coesistenza di più generazioni sia un valore: “Uno vale uno, c’è poco da fare – dice Antonello – bisogna fare squadra e costruire una visione condivisa con le nuove generazioni”. Dice anche, a se stesso e agli altri, di non aver paura, di sperimentare con coraggio e cautela. Coraggio e cautela: sembrerebbe una contraddizione, ma non è altro che la capacità di osare riuscendo a capire quando occorre fermarsi e quando andare avanti. 

Oleodinamica Palmerini, neanche a dirlo, vuole andare avanti, verso tante altre prime volte.

ECONOMIC CHALLENGE 2025
Il Coraggio delle Scelte
10 OTTOBRE 2025 – THE SPACE CINEMA CORCIANO
https://economicchallenge.it

L'articolo Antonello Palmerini – Oleodinamica Palmerini proviene da Acacia Group.

]]>
Matteo Perelli – Mericat https://kindcompany.it/matteo-perelli-mericat Mon, 25 Aug 2025 12:43:41 +0000 https://kindcompany.it/?p=5318 “Nelle difficoltà lavorare il doppio, quando va bene mai cullarsi”. Così diceva mio padre, così ho fatto Forse non era nei suoi piani, o forse era già scritto. A vent’anni, con l’università ancora da finire e la testa altrove, Matteo Perelli si è trovato davanti a una domanda che pesa più di quanto sembri, soprattutto se fatta […]

L'articolo Matteo Perelli – Mericat proviene da Acacia Group.

]]>

“Nelle difficoltà lavorare il doppio, quando va bene mai cullarsi”. Così diceva mio padre, così ho fatto

Forse non era nei suoi piani, o forse era già scritto. A vent’anni, con l’università ancora da finire e la testa altrove, Matteo Perelli si è trovato davanti a una domanda che pesa più di quanto sembri, soprattutto se fatta da un padre: “Vuoi entrare in azienda?”. Non ha risposto con una strategia, ma con l’istinto, quello che si ha quando qualcosa ti chiama e, non sai bene perché, ma senti che devi esserci.

Mericat, nata nel 1965 dall’idea di unire MEtalli, RIcambi e ATtrezzi, era il progetto sviluppato da suo padre insieme a un socio. Negli anni l’azienda è cresciuta e ha vissuto il suo tempo, fino al ’94, quando Matteo ha fatto ingresso in una realtà ormai arrivata al bivio con la separazione dei due soci. Da lì, è iniziato un altro viaggio. Non una continuazione, ma una vera e propria trasformazione.

Ascoltare, dentro e fuori, è stato il primo passo.  Ascoltare il personale, per creare squadra. Ascoltare i clienti, per capirne davvero i bisogni. Così, tassello dopo tassello, Mericat non è più solo una storica azienda di forniture industriali: è un gruppo solido, con quattro realtà, costruite con visione e concretezza.

Fare impresa in una regione piccola come l’Umbria può avere pro e contro, in questo caso si è rivelato un vantaggio: “La ristrettezza in termini numerici si è concretizzata nella forza di servire una molteplicità di aziende che se oltre alla Mericat avessero potuto scegliere altre realtà simili, io non avrei potuto servire”, dice Matteo con una certa dose di umiltà. L’Umbria gli ha dato spazio per creare connessioni reali, per diventare punto di riferimento dove pochi facevano ciò che loro facevano con quella stessa cura. A questo punto non si guarda più solo al prodotto, si punta sulla creazione di servizi costruiti attorno alle persone. I

l lascito più prezioso di suo padre non è stata l’azienda, ma le sue parole: nelle difficoltà tirarsi su le maniche e lavorare il doppio, quando le cose vanno bene mai cullarsi. 

ECONOMIC CHALLENGE 2025
Il Coraggio delle Scelte
10 OTTOBRE 2025 – THE SPACE CINEMA CORCIANO
https://economicchallenge.it

L'articolo Matteo Perelli – Mericat proviene da Acacia Group.

]]>
Mauro Marchi – Umbra Control https://kindcompany.it/mauro-marchi-umbra-control Mon, 25 Aug 2025 12:43:34 +0000 https://kindcompany.it/?p=5316 Non esiste un manuale, abbiamo osato prima degli altri: questa è la nostra storia nella sicurezza Non esiste un manuale. Mauro Marchi ci insegna che nel suo settore, quello della sicurezza, si apprende confrontandosi con le persone e con le evoluzioni del contesto sociale. La sua Umbra Control ha mosso i primi passi negli anni ’70, in un’Italia dove […]

L'articolo Mauro Marchi – Umbra Control proviene da Acacia Group.

]]>

Non esiste un manuale, abbiamo osato prima degli altri: questa è la nostra storia nella sicurezza

Non esiste un manuale. Mauro Marchi ci insegna che nel suo settore, quello della sicurezza, si apprende confrontandosi con le persone e con le evoluzioni del contesto sociale. La sua Umbra Control ha mosso i primi passi negli anni ’70, in un’Italia dove la sicurezza, sia a livello privato e che industriale, era ancora un concetto piuttosto lontano. Portare gli impianti antintrusione nelle case era un’idea quasi rivoluzionaria: la tecnologia arrivava dagli Stati Uniti e Umbria Control ha avuto la prontezza di importarla e adattarla al contesto italiano, intuendo prima di altri le potenzialità di un mercato tutto da costruire.

La vera forza, racconta Mauro, è stata la fortuna di condividere l’azienda con altri quattro soci, ognuno con specifiche competenze, insieme alla fiducia riposta nei collaboratori: quando i clienti chiedevano soluzioni abbastanza spinte, Umbra Control non si tirava indietro. Mai un impianto uguale all’altro. E’ questo, d’altronde, il segreto della customizzazione: rispondere a quella specifica problematica con un progetto su misura. 

Riflettendoci su, Mauro ritiene che sia stato un azzardo, che l’azienda abbia un po’ pagato le conseguenze di questa adrenalina che, invece di portarli a cavalcare l’onda dei mercati trainanti in quel periodo, li ha indirizzati ad osare sempre di più, ad offrire soluzioni nuove che i concorrenti ancora non proponevano e che hanno aperto anche i mercati internazionali.  

Insieme ai suoi soci Mauro ha osservato, ha visto cambiare le priorità delle persone: se un tempo la casa andava protetta quando era vuota, oggi le persone chiedono sicurezza soprattutto quando sono dentro le proprie abitazioni. È così che è stata trasmessa al tutto il team la responsabilità di proteggere ciò che i clienti hanno di più caro, creando empatia e fiducia.

Da piccolo c’erano le corse, le auto, la competizione. Con Umbra Control, Mauro ha trovato un modo per vivere quelle passioni trasferendole nella tecnologia. Quest’anno ha portato l’azienda a cavalcare l’onda del BIM (Building Information Modeling), modello che tutti i professionisti della progettazione dovranno seguire e che è stato trasferito all’interno di tutto ciò che riguarda la domotica per il civile e l’industriale: “Abbiamo depositando un brevetto che segna un traguardo importante. Siamo stati i primi e speriamo di mantenere la posizione”.

ECONOMIC CHALLENGE 2025
Il Coraggio delle Scelte
10 OTTOBRE 2025 – THE SPACE CINEMA CORCIANO
https://economicchallenge.it

L'articolo Mauro Marchi – Umbra Control proviene da Acacia Group.

]]>