• Novembre 21, 2025

Mauro Marchi – Umbra Control

Non esiste un manuale, abbiamo osato prima degli altri: questa è la nostra storia nella sicurezza

Non esiste un manuale. Mauro Marchi ci insegna che nel suo settore, quello della sicurezza, si apprende confrontandosi con le persone e con le evoluzioni del contesto sociale. La sua Umbra Control ha mosso i primi passi negli anni ’70, in un’Italia dove la sicurezza, sia a livello privato e che industriale, era ancora un concetto piuttosto lontano. Portare gli impianti antintrusione nelle case era un’idea quasi rivoluzionaria: la tecnologia arrivava dagli Stati Uniti e Umbria Control ha avuto la prontezza di importarla e adattarla al contesto italiano, intuendo prima di altri le potenzialità di un mercato tutto da costruire.

La vera forza, racconta Mauro, è stata la fortuna di condividere l’azienda con altri quattro soci, ognuno con specifiche competenze, insieme alla fiducia riposta nei collaboratori: quando i clienti chiedevano soluzioni abbastanza spinte, Umbra Control non si tirava indietro. Mai un impianto uguale all’altro. E’ questo, d’altronde, il segreto della customizzazione: rispondere a quella specifica problematica con un progetto su misura. 

Riflettendoci su, Mauro ritiene che sia stato un azzardo, che l’azienda abbia un po’ pagato le conseguenze di questa adrenalina che, invece di portarli a cavalcare l’onda dei mercati trainanti in quel periodo, li ha indirizzati ad osare sempre di più, ad offrire soluzioni nuove che i concorrenti ancora non proponevano e che hanno aperto anche i mercati internazionali.  

Insieme ai suoi soci Mauro ha osservato, ha visto cambiare le priorità delle persone: se un tempo la casa andava protetta quando era vuota, oggi le persone chiedono sicurezza soprattutto quando sono dentro le proprie abitazioni. È così che è stata trasmessa al tutto il team la responsabilità di proteggere ciò che i clienti hanno di più caro, creando empatia e fiducia.

Da piccolo c’erano le corse, le auto, la competizione. Con Umbra Control, Mauro ha trovato un modo per vivere quelle passioni trasferendole nella tecnologia. Quest’anno ha portato l’azienda a cavalcare l’onda del BIM (Building Information Modeling), modello che tutti i professionisti della progettazione dovranno seguire e che è stato trasferito all’interno di tutto ciò che riguarda la domotica per il civile e l’industriale: “Abbiamo depositando un brevetto che segna un traguardo importante. Siamo stati i primi e speriamo di mantenere la posizione”.

ECONOMIC CHALLENGE 2025
Il Coraggio delle Scelte
10 OTTOBRE 2025 – THE SPACE CINEMA CORCIANO
https://economicchallenge.it

Related Articles