• Gennaio 21, 2025

Tiziana Crociani (TI Style IT): Progettare il futuro per le nostre vite

Nell’era attuale, l’economia globale affronta sfide senza precedenti, spesso non prevedibili e che richiedono una reazione immediata. La rivoluzione tecnologica che stiamo attraversando trasforma il nostro modo di vivere, lavorare e consumare. In questo contesto, emerge la necessità di ripensare i valori e gli strumenti, sia tangibili che intangibili, che devono guidare le imprese del futuro. Tra questi, spiccano la sostenibilità, l’intelligenza artificiale e, soprattutto, il valore delle persone e dell’artigianalità all’interno delle imprese.Ci tengo tuttavia…

Mauro Marchi (Umbra Control): Innovare attraverso l’integrazione

Sostenibilità energetica, digitalizzazione e quindi conversione green dell’economia: non più obiettivi, ma…

Domenico Surdo (Biosolution): Intelligenza artificiale e pest control, un binomio possibile?

I servizi di disinfestazione sono notevolmente cambiati negli ultimi anni,…

Sabrina Annibali (Agricola F.lli Annibali): Progettare il futuro per le nostre vite

La progettazione è da sempre il fulcro del successo.In ogni…

Angela Dell’Osso: Intelligenza artificiale e protezione dei dati personali. A che punto siamo?

Nell’era digitale, i sistemi di intelligenza artificiale (AI) si sono…

Simone Civicchioni (M.C.I.): Intelligenza artificiale, sostenibilità e welfare sono gli asset per l’impresa del futuro?

M.C.I. srl vanta un’esperienza quarantennale nel settore delle costruzioni industriali…

Marcello Serafini (Parco 3A): Il ruolo di una partecipata in un’Umbria sempre più propensa alla sostenibilità. Quale visione?

L’integrazione della sostenibilità nelle pratiche di gestione aziendale, soprattutto quando…
Load More