Francesco Diotallevi, Presidente AFAS
Protagonista nell’Osservatorio delle Imprese 2024 presentato il 15 Dicembre 2023 in occasione del Galà delle Imprese Acacia Group
In un mondo in continua e sempre più rapida evoluzione, in cui il continuo mutamento rappresenta paradossalmente l’unico parametro costante di lettura del presente, la necessità di acquisire e mantenere punti fermi diventa una priorità e un’esigenza per la società moderna.
La frammentarietà e l’ambiguità delle molteplici informazioni che ormai ci giungono rapidissime dai numerosi e diversi canali, ha travolto negli ultimi decenni anche le professioni e le istituzioni, che nella percezione della popolazione risultano spesso poco affidabili, lontane, estranee; e ciò ha portato inevitabilmente i cittadini a sentirsi ancor più privi di certezze.
Nel campo socio-sanitario tali criticità sono purtroppo ancora più vere, laddove il cittadino ha sovente l’impressione e la sensazione di non essere adeguatamente e tempestivamente seguìto nella cura e nella tutela della propria salute e del proprio benessere psicofisico.
È il momento di tornare vicini al cittadino, di rassicuralo, di presidiarlo e di supportarlo al meglio nel percorso della propria vita!
Diventa quindi prioritario per le farmacie comunali riappropriarsi in maniera proattiva del proprio ruolo di “faro” e guida sul territorio nel campo della salute pubblica e della prima assistenza. E la strada da intraprendere non può di contro discostarsi da quella già avviata da alcuni anni e che va nella direzione dell’istituzione di un presidio sanitario multiservizi, in grado cioè di occuparsi della salute a tutto tondo, pur rimanendo il punto di riferimento per il consiglio, di concerto con i medici di medicina generale, e l’erogazione del farmaco.
L’impegno di Afas in tal senso è dunque quello di far sempre più rete con gli altri professionisti della salute presenti sul terrritorio e inserirsi così di diritto tra le istituzioni fondamentali del SSN.
Durante la serata del 15 Dicembre è stato presentato il Progetto CORE, che accompagnerà le imprese verso il primo bilancio di sostenibilità.
CORE, acronimo di community responsability, è l’applicativo web che ti guida ed aiuta nella raccolta dei dati necessari alla realizzazione del bilancio di sostenibilità.
In facili e veloci passaggi ti permette di avere una prima dashboard dei parametri ESG della tua azienda (ambientali, sociali e governance).
INIZIA IL TUO PERCORSO NELLA SOSTENIBILITA’ >>