Matteo Versiglioni (5 In Camper): Progettare il Futuro per le nostre Vite. Quale rotta seguire?
Con l’avvicinarsi della fine dell’anno, viene spontaneo fare dei bilanci sul proprio operato e guardare al futuro dandosi nuovi traguardi sempre più ambiziosi. Ma c’è di più: i parametri usati per la progettualità stanno evolvendo con l’intento di riparametrare il tempo che è l’unico bene prezioso degli individui. Così, ponendolo al centro della propria progettualità, si cercano nuove strade per aumentare la competitività aziendale semplificando i processi non soltanto per massimizzare i profitti, ma anche a vantaggio della qualità della vita. In tutto ciò, non può esserci spazio per i timori nei confronti del progresso tecnologico che, mai come in questo periodo, può essere l’alleato principale di questa riparametrazione programmatica. Una chiave importante è data dall’ausilio dell’intelligenza artificiale, un diamante grezzo con enormi potenzialità ma che ancora fatica a scaricare a terra i benefici nel mondo lavorativo, mettendo da parte tanti timori come – primo fra tutti – la sostituzione delle persone. Alle nuove tecnologie guidate dalla AI si possono oggi delegare molti processi lavorativi, non con lo scopo di rimpiazzare le risorse umane, ma diliberarle da alcune attività e, al contrario, valorizzarle ancora di più in tutto ciò dove ancora oggi l’essere umano è superiore alle macchine. In questo modo si può arrivare al raggiungimento di un obiettivo attraverso un lavoro congiunto tra persone e sistemi tecnologici, focalizzandosi sulle attività più importanti lasciando il giusto margine al supporto tecnologico limitando i margini di errore e dispendio di tempo a vantaggio di quello speso per sé stessi e i proprio affetti.
Matteo Grandi (Piacere Magazine): Quale la rotta per il Futuro?
In un mondo caratterizzato da rapidissimi cambiamenti tecnologici, economici e sociali, la domanda su quale sia la rotta da seguire…
Massimiliano Pambianco (Colacem): Investire nel territorio e nelle competenze. Il ruolo centrale dell’impresa per progettare il Futuro
In un mondo caratterizzato da rapidi cambiamenti tecnologici e sociali, le imprese hanno un ruolo cruciale nel promuovere un progresso…
Emilio Quartucci (Rotary Club Trasimeno): Progettare il Futuro per le nostre Vite
È una domanda molto ampia e complessa, non voglio correre il rischio di dare una risposta troppo articolata.Quando si parla…
Tiziana Crociani (TI Style IT): Progettare il Futuro per le nostre Vite
Nell’era attuale, l’economia globale affronta sfide senza precedenti, spesso non prevedibili e che richiedono una reazione immediata. La rivoluzione tecnologica che stiamo attraversando trasforma il nostro modo di vivere, lavorare e consumare. In questo contesto, emerge la necessità di ripensare i valori e gli strumenti, sia tangibili che intangibili, che devono guidare le imprese del futuro. Tra questi, spiccano la sostenibilità, l’intelligenza artificiale e, soprattutto, il valore delle persone e dell’artigianalità all’interno delle imprese.Ci tengo tuttavia a puntualizzare che la sostenibilità e l’intelligenza artificiale non possono prevaricare o condizionare la parte emozionale e la passionalità che rimarranno sempre l’anima, l’essenza e le chiavi più autentiche del successo.La sostenibilità è ormai un imperativo non solo etico, ma anche economico. Le imprese del futuro non possono più ignorare l’impatto delle loro…
Mauro Marchi (Umbra Control): Innovare attraverso l’integrazione
Sostenibilità energetica, digitalizzazione e quindi conversione green dell’economia: non più obiettivi, ma presupposti dai quali partire per la progettazione nel 2025. Che si…
Le imprese umbre sempre più sensibili alla sostenibilità
Negli ultimi anni si è assistito ad un crescente riconoscimento da parte delle autorità nazionali e internazionali dell’importanza della sostenibilità…
Acacia Group porta l’umanoide sul palco dell’Economic Challenge 2024
In attesa delle conferme dei prestigiosi relatori, tre incredibili protagonisti hanno già confermato la loro presenza per l’edizione 2024: Giuseppe…
Giuliano Granocchia: Progettare la Società del Futuro
Giuliano Granocchia, Presidente CONFESERCENTI UmbriaProtagonista nell’Osservatorio delle Imprese 2024 presentato il 15 Dicembre 2023 in occasione del Galà delle Imprese…
Vasco Gargaglia: Progettare la Società del Futuro
Vasco Gargaglia, Direttore Confcommercio UmbriaProtagonista nell’Osservatorio delle Imprese 2024 presentato il 15 Dicembre 2023 in occasione del Galà delle Imprese…